
E se potessi diventare cittadino dell'UE senza parlare una nuova lingua, trasferirti o aspettare anni per l'approvazione?
Nel 2025, questa possibilità esiste ancora in Austria. Sebbene la maggior parte dei paesi dell'UE abbia chiuso i propri programmi di cittadinanza basati sugli investimenti, l'Austria rimane silenziosamente una delle ultime nazioni che offre un percorso diretto verso la cittadinanza europea mediante investimenti. Questo non è un tipico visto d'oro o un programma di residenza come quelli in Portogallo o Spagna. È una piena cittadinanza, che garantisce gli stessi diritti dei nativi austriaci, inclusa la libertà di vivere e lavorare in tutta l'UE.
Questo percorso esclusivo è reso possibile dalla Sezione 10 (6) della legge austriaca sulla cittadinanza, un'eccezione legale che consente al governo di concedere la cittadinanza a persone che danno un contributo significativo al Paese. È riservato, caso per caso, e riservato a persone con profili eccezionali, imprenditori, filantropi e investitori globali che apportano un valore reale all'Austria.
Per le persone con un patrimonio netto elevato che cercano la cittadinanza senza un test di lingua nell'UE e che apprezzano la discrezione, la certezza del diritto e l'accesso a tutta Europa, l'Austria è una delle poche porte rimaste aperte.
Conclusioni chiave
- L'Austria offre uno degli ultimi programmi riservati di cittadinanza dell'UE tramite investimenti disponibili nel 2025.
- La cittadinanza è concessa ai sensi dell'articolo 10, paragrafo 6, della legge austriaca sulla cittadinanza, sulla base di un eccezionale interesse pubblico.
- Non è necessario alcun test linguistico, residenza o requisito di integrazione, ideale per gli investitori globali che cercano discrezione.
- Gli investimenti tipici vanno da 3 milioni di euro a oltre 10 milioni di euro, a seconda dell'impatto strategico del contributo.
- I richiedenti approvati ottengono la piena cittadinanza dell'UE, compreso il diritto di vivere, lavorare e studiare in tutti i paesi dell'UE/SEE.
- L'Austria non pubblica approvazioni di cittadinanza, il che la rende attraente per persone politicamente esposte o di alto profilo.
Perché l'Austria? Vantaggi principali nel 2025
Il programma austriaco si distingue per la sua combinazione unica di pieno accesso all'UE, mobilità globale e assoluta riservatezza, qualità che oggi sono sempre più difficili da trovare nella migrazione degli investimenti.
I vantaggi principali includono:
- Piena cittadinanza dell'UE: Libertà di vivere, lavorare, studiare e gestire attività commerciali in qualsiasi stato membro dell'UE o del SEE.
- Accesso senza visto: Viaggia in oltre 190 paesi, inclusi Stati Uniti, Canada, Regno Unito e Giappone.
- Nessun requisito di residenza: Non è necessario trasferirsi o vivere in Austria prima, durante o dopo l'ottenimento della cittadinanza.
- Nessun test di lingua tedesca: Un importante fattore di differenziazione: non è necessario dimostrare la conoscenza del tedesco.
- Processo riservato: A differenza di altri programmi, la cittadinanza austriaca per investimento è concessa privatamente e non è elencata nei registri del governo pubblico.
- Idoneità familiare: Include il coniuge e i figli minori senza requisiti di investimento aggiuntivi.
- Prestigio globale: Il passaporto austriaco è uno dei più rispettati a livello globale, classificato nel primo livello degli indici di viaggio e diplomatici.
Per coloro che si chiedono come ottenere la cittadinanza dell'UE senza test di lingua, l'Austria è tra i pochi paesi che offrono un percorso legale senza ostacoli all'integrazione.
Idoneità e requisiti per la cittadinanza austriaca per investimento (2025)
Per qualificarsi, i candidati devono soddisfare rigorosi standard legali, finanziari e reputazionali. Il programma è discrezionale e personalizzato, senza un modulo ufficiale o un elenco di requisiti pubblicato, ma le principali aspettative rimangono coerenti.
L'idoneità tipica include:
- Fedina penale pulita: verificato tramite due diligence internazionale.
- Investimento sostanziale: I contributi vanno in genere da 3 a oltre 10 milioni di euro, a seconda dell'impatto economico o strategico.
- Profilo personale eccezionale: Imprenditori affermati, investitori, filantropi, scienziati o individui di importanza culturale.
- Vantaggio diretto per l'Austria: L'investimento deve chiaramente avvantaggiare l'economia, il mercato del lavoro o l'ecosistema dell'innovazione austriaci.
Questi requisiti di cittadinanza austriaca per investimento differiscono fondamentalmente dai tipici processi di immigrazione: non esiste un punteggio basato sui punti, nessun invito pubblico a presentare candidature e nessun «programma» formale pubblicizzato sui siti web del governo. Ogni caso è unico, valutato a porte chiuse dai decisori federali austriaci.
Che tipo di investimenti sono idonei?
Non tutti i contributi saranno idonei. L'investimento deve offrire un valore tangibile e verificabile alla Repubblica d'Austria, attraverso la creazione di posti di lavoro, l'innovazione o il prestigio nazionale.
I contributi qualificanti possono includere:
- Investimento azionario in aziende industriali o tecnologiche austriache
- Collaborazioni strategiche con istituzioni pubbliche (ad esempio università, ospedali)
- Innovazione tecnologica in settori come l'energia pulita, le biotecnologie o l'IA
- Iniziative che creano posti di lavoro nelle regioni sottosviluppate
- Donazioni filantropiche legato a iniziative culturali o scientifiche
Non si tratta di semplici transazioni finanziarie. Ogni caso è strutturato in modo da dimostrare che il richiedente offre più del semplice capitale: apporta esperienza, reti e impegno a lungo termine. Il governo austriaco deve considerare il richiedente come una risorsa per il Paese.
Come ottenere la cittadinanza dell'UE senza un test di lingua
Un ostacolo comune nella maggior parte dei paesi dell'UE è l'obbligo di dimostrare le competenze linguistiche e l'integrazione nella società. Ciò significa spesso anni di residenza, corsi di lingua ed esami culturali. L'Austria, in modo unico, offre Cittadinanza dell'UE senza test di lingua tramite la sua clausola sui servizi eccezionali.
Questa opzione è particolarmente interessante per:
- Imprenditori tecnologici e fondatori di startup
- Famiglie con un patrimonio netto elevatissimo con residenze globali
- Diplomatici o persone politicamente esposte che richiedono un secondo passaporto neutrale
- Investitori che cercano un accesso a lungo termine ai mercati dell'UE senza delocalizzare lo stile di vita
Per le persone che cercano la cittadinanza dell'UE più rapidamente tramite investimenti, l'Austria offre risultati in un quadro altamente efficiente, discreto e giuridicamente valido.
Confronto: Austria vs Malta Cittadinanza per investimento
Austria e Cittadinanza maltese per investimento i programmi vengono spesso confrontati da clienti che cercano uno stile di vita europeo. Entrambi sono programmi legittimi, ma differiscono notevolmente per approccio, visibilità pubblica e struttura legale.
Austria vs Malta: cittadinanza per investimento a confronto
Tipo di cittadinanza
- Austria: concesso a discrezione del governo in base alle norme sui contributi eccezionali.
- Malta: Concesso tramite naturalizzazione dopo un processo strutturato di residenza e contributo.
Investimento minimo
- Austria: da 3 milioni di euro a 10 milioni di euro o più, a seconda del valore economico specifico del caso.
- Malta: circa 1 milione di euro in contributi strutturati a fondi nazionali di sviluppo e immobili.
Requisito di residenza
- Austria: Non è richiesta la residenza in qualsiasi fase.
- Malta: Residenza richiesta da 12 a 36 mesi prima di richiedere la cittadinanza.
Requisiti linguistici
- Austria: Nessun requisito linguistico.
- Malta: Sì, i candidati devono dimostrare l'inglese o il maltese di base.
Divulgazione pubblica
- Austria: Nessuna pubblicazione dei nomi o delle approvazioni dei richiedenti.
- Malta: I nomi dei nuovi cittadini sono pubblicato annualmente nella gazzetta governativa.
Tempo di elaborazione
- Austria: In genere da 12 a 24 mesi.
- Malta: Varia da 12 a 36 mesi a seconda del percorso di residenza e della due diligence.
Il modello austriaco dà la priorità alla cittadinanza riservata mediante investimenti, rendendolo ideale per coloro che apprezzano la discrezione. Malta, d'altra parte, gestisce un percorso di naturalizzazione trasparente e procedurale. Ognuno soddisfa esigenze diverse, ma in termini di privacy, prestigio e accesso diretto, l'Austria offre una soluzione più elitaria.
Cittadinanza austriaca per italiani e altri residenti dell'UE
La domanda di cittadinanza austriaca per gli italiani e gli altri cittadini dell'UE è in aumento, in particolare tra gli imprenditori e le famiglie ereditarie che cercano diversificazione, sicurezza patrimoniale o pianificazione a lungo termine. Sebbene i cittadini dell'UE beneficino già della libertà di circolazione, la cittadinanza austriaca offre ulteriori vantaggi legali e strategici.
Perché gli italiani considerano l'Austria:
- Maggiore protezione della privacy e delle attività bancarie rispetto all'Italia
- Passaporto ad alta reputazione con vantaggi diplomatici globali
- Accesso alle migliori università austriache e servizi pubblici
- Vantaggi del trattato fiscale per le partecipazioni transfrontaliere
Sebbene l'Austria generalmente limiti la doppia cittadinanza, possono essere consentite eccezioni nell'ambito di questo programma quando il governo ritiene che il caso sia utile agli interessi della Repubblica.
Processo di candidatura e tempistica
Il processo viene gestito privatamente e strategicamente, in genere nell'arco di 12-24 mesi. Non esiste un'agenzia rivolta al pubblico o un portale di candidatura online. I richiedenti lavorano invece a stretto contatto con esperti legali e intermediari autorizzati con solide relazioni governative.
Ripartizione dettagliata:
- Revisione dell'idoneità — Due diligence legale e finanziaria
- Strutturazione degli investimenti — Creare o identificare un contributo economico qualificante
- Collegamento con il governo — Stabilire un dialogo con i ministeri austriaci
- Invio formale — Domanda preparata da un avvocato austriaco e presentata in via riservata
- Fase di approvazione — Le autorità federali prendono la decisione finale
- Giuramento e passaporto — Cittadinanza concessa; passaporto austriaco rilasciato
L'intero processo è personalizzato e gestito in modo discreto, spesso richiedendo riunioni fisiche a Vienna e una gestione affidabile da parte di consulenti esperti.
Costi totali e spese legali
Non esiste una struttura tariffaria fissa, ma la maggior parte dei candidati dovrebbe aspettarsi un esborso totale minimo di 3 milioni di euro, con custodie di fascia alta che superano 10 milioni di euro, in particolare quando si tratta di progetti di investimento strategici.
Ripartizione stimata:
- Contributo economico: 3 MILIONI DI EURO — 10 MILIONI DI EURO +
- Spese legali e di consulenza: 500.000€ — 1 MILIONE DI EURO
- Due diligence e audit: Caso per caso
- Spese governative di deposito e autenticazione notarile: Variabile
- Questi dati riflettono la natura personalizzata della domanda e il livello di lavoro legale e amministrativo richiesto.
Lavora con Mirabello Consultancy
Mirabello Consultancy offre una guida completa ai candidati qualificati per il programma austriaco. Con team legali austriaci locali, consulenti per gli investimenti e una base clienti globale, offrono un supporto end-to-end progettato per la privacy e il successo.
I servizi includono:
- Valutazione riservata dell'idoneità
- Pianificazione strategica degli investimenti
- Collegamento con il governo austriaco e le parti interessate legali
- Strutturazione familiare e pianificazione patrimoniale
- Documentazione sulla cittadinanza e logistica dei passaporti
Il percorso di cittadinanza austriaca per investimento rimane una delle opzioni più esclusive e riservate al mondo, che offre tutti i diritti dell'UE, una mobilità globale di alto livello e nessun requisito di residenza o lingua. La sua procedura discrezionale, caso per caso, garantisce l'approvazione solo dei candidati altamente qualificati, quelli che apportano un significativo valore economico e strategico.
Per gli investitori che cercano il percorso più rapido e discreto verso la cittadinanza dell'UE con un prestigio senza pari, l'Austria si distingue come una soluzione davvero d'élite.
FAQ
Non c'è un importo fisso, ma la maggior parte dei casi approvati di cittadinanza austriaca tramite investimento comportano un contributo diretto da €3 milioni a €10 milioni o più, a seconda dell'impatto economico del progetto e del beneficio nazionale.
Sì, la naturalizzazione standard è possibile dopo 6 anni di residenza legale se dimostri piena integrazione, inclusa la competenza in tedesco, autosufficienza finanziaria e nessun precedente penale. Questo percorso è separato dalla cittadinanza basata su investimenti.
L'Austria non offre residenza permanente diretta attraverso investimenti passivi. Tuttavia, puoi richiedere permessi di soggiorno come la Carta Rosso-Bianco-Rosso per investitori e imprenditori che creano posti di lavoro o contribuiscono all'economia. La residenza permanente è possibile dopo 5 anni di residenza legale continua.
No, l'acquisto di una proprietà in Austria non concede diritti di residenza. Gli stranieri devono comunque qualificarsi sotto specifiche categorie di visto, come per affari, lavoro o reddito indipendente.